Come presentare una case history
Le best practice presentate alle scorse edizioni del Social Case History Forum hanno illustrato lo stato dell’arte delle procedure e dei processi applicati al social media marketing nel mercato italiano.
Dopo aver pianificato la presenza e la presentazione di un keynote, come si prepara una case study? Come sono state presentate le case history delle passate edizioni?
Il format suggerito alle Aziende che già hanno partecipato ha fornito una “scaletta” una struttura da seguire che si conclude con una sessione di domande e risposte: brief e obiettivi, strategie e soluzioni, risultati ottenuti, lezioni apprese.
Quale potrebbe essere il metodo applicabile alla stesura di una case history?
Tracciare la struttura per il caso di studio.
- Individuare l’obiettivo finale della presentazione del caso di studio. Creare 4 o 5 punti elenco considerando tutti le possibili prospettive di approfondimento.
- Considerare la fase di raccolta dei dati.
- Raccogliere l’intero caso e poi analizzare sistematicamente ogni singolo passaggio
Scrivere il caso di studio come un racconto. Diversamente da una ricerca scientifica, una case history dovrebbe essere strutturata come uno storyboard, con un inizio, una fase intermedia, e un finale (possibilimente a sorpresa) raccontando una storia che possa essere compresa sia da esperti del settore che da persone con una conoscenza superficiale dell’argomento.
- Inizia descrivendo il brief l’obiettivo principale del progetto. Può essere definito come un problema o bisogno che deve essere risolto o un lancio di un prodotto.
- Spiega l’impostazione che è stata data, le persone coinvolte e gli strumenti utilizzati. Aggiungi ogni informazione sia necessaria per comprendere i risultati che evidenzieranno gli obiettivi finale.
- Continua il racconto dividendolo in sezioni che illustrano i metodi di ricerca e i risultati. Includi, grafici, foto, video o qualsiasi altra risorsa che possa fornire una migliore comprensione.
- Evidenzia dettagli rilevanti delle strategie e eventuali problemi riscontrati nell’individuare le soluzioni
- Scrivi una conclusione supportata dai risultati ottenuti e ipotizza possibili ulteriori sviluppi.
- Racconta che cosa hai imparato, le lezioni apprese e preparati alle domande!
- Quando un Brand crede nell’empowerment: il caso studio di Flavia Rubino di YourBrand.Camp - 19 ottobre 2016
- #DigitaLogico, ovvero dagli strumenti alle emozioni, secondo Alberto Riva di Ecologica Naviglio - 19 ottobre 2016
- Intervista a Gruppo Finelco – Radio 105 - 17 novembre 2015
- Novità VI Edizione #SCHF: 3 Workshop Gratuiti - 9 novembre 2015